JEAN-VICTOR HOCQUARD: COLLOQUI MOZARTIANI

JEAN-VICTOR HOCQUARD: COLLOQUI MOZARTIANI tra il Mozartiano Fervente e l’Appassionato competente

Pagine: 170 – Formato: A5 – Copertina morbida brossurata – Interno carta avoriata.

Con esempi musicali

Le librerie, soprattutto quelle indipendenti, compiono grandi sforzi per offrire un servizio adeguato al proprio pubblico. Pertanto è nostro dovere sostenerle. Per acquistare questo volume l’interessato potrà rivolgersi a a servizi come Amazon, IBS ed altri ma l’Editore suggerisce di rivolgersi alla propria libreria di fiducia. E’ un modo per contribuire a far conoscere le nostre pubblicazioni e per sostenere le attività librarie indipendenti. Manzoni Editore è distribuito sul territorio nazionale da CDA. Grazie.

 

 

 

Categoria:

Descrizione

Difficile, oggi più che mai, orientarsi nella sterminata bibliografia che riguarda la figura quasi mitica di Wolfgang Amadeus Mozart. Questo studio, apparso all’indomani del secondo bicentenario mozartiano del 1956 (e in questa edizione nuovamente tradotto e curato) rappresenta a suo modo un caso unico: non è infatti un manuale biografico né tantomeno uno studio sistematico dell’opera smisurata (626 numeri) del catalogo mozartiano, imprese che Jean-Victor Hocquard ha compiuto in tutta un’altra serie di ponderosi studi. Al contrario si tratta di un autentico libello nel più puro stile settecentesco e illuminista: sintetico, ironico, talvolta perfido, frutto di un dialogo serrato tra due voci, quella del Mozartiano fervente e quella dell’Appassionato competente: una sfida dialettico-critica che ruota intorno alla vita e all’opera del compositore, analizzandone in profondità gli aspetti più singolari: dai casi più minuti della vita a quelli più complessi delle ascendenze creative; dalle delusioni sentimentali ai vertici catartici delle ultime, misteriose composizioni. Non è ovviamente uno studio che cede alla vulgata tradizionale relativa all’opera e ai giorni di quello che oggi è comunemente conosciuto come Amadeus, un nome che lui stesso si era scelto in luogo del cattolicissimo Theophilus, bensì un approfondimento in tempo reale di tanti aspetti (musica e vita) di un genio creatore che altrettanto comunemente crediamo di conoscere e di poter catalogare coi mezzi con i quali il genio stesso è per definizione incatalogabile.

Jean-Victor Hocquard (1910-1995), musicologo francese tra i più ferrati e costanti nella divulgazione e nello studio della figura e dell’opera di Mozart, laureato in lettere e docente di filosofia, è autore di alcuni studi fondamentali sull’arte del grande compositore salisburghese, tra i quali: La pensée de Mozart (Le Seuil, 1958), Mozart, l’amour, la mort (Lattès-Archimbaud, 1992), Mozart de l’ombre à la lumière (Lattès-Archimbaud, 1993), Mozart (collection “Solfèges”, Le Seuil, 1994), Les grands opéras de Mozart (Les Belles Lettres-Archim baud, 1995), Mozart, musique de vérité (Les Belles Lettres-Archimbaud, 1996).

Le librerie, soprattutto quelle indipendenti, compiono grandi sforzi per offrire un servizio adeguato al proprio pubblico. Pertanto è nostro dovere sostenerle. Per acquistare questo volume l’interessato potrà rivolgersi a a servizi come Amazon, IBS ed altri, ma l’Editore suggerisce di rivolgersi alla propria libreria di fiducia. E’ un modo per contribuire a far conoscere le nostre pubblicazioni e per sostenere le attività librarie indipendenti. Manzoni Editore è distribuito sul territorio nazionale da CDA. Grazie.